The origins

Before moving to Lugano, where I currently live, I grew up in the bronx of the Milanese suburbs. As a teenager, I started reading a lot—Asimov, Tolkien, Ende. My passion for literature is almost equally divided by my love for art, fueled by the books my father—a typographer—brought home every week.

Alongside art and literature, I soon developed a passion for computer science, which led me to start my career in a software house as an IT consultant while simultaneously training as a graphic designer and web designer. I then worked in these fields, first as an employee and later as a freelancer, both in Italy and Switzerland. In parallel, I developed and managed a Japanese crafts e-commerce for six years as a personal project.

I studied Graphic Design at NAD in Verona, Photography at FORMA in Milan, and Web Design & Animation at SUPSI, the University of Lugano. Over time, I also deepened my knowledge of 2D motion and collage design.

The Turning Point

In July 2022, I started using the text2image AI Midjourney at the dawn of the AI revolution. I translated the official guide into Italian twice (for versions V3 and V5), and from that moment, I realized there would be a before and after in the creative world—a paradigm shift, much like what happened in IT with the arrival of the 2000s.

At that point, I felt a strong desire and determination to reshape my career, investing countless hours into studying creative AI. Since then, I have been exploring, testing, and experimenting non-stop—and the journey is far from over. Every day, there’s something new to discover, something to learn. [Discover my AI Journey →]

Integrating AI into My Creative Process

Today, nearly three years later, I have fully integrated AI into my workflow and want to continue collaborating with filmmakers, writers, and authors to create images and videos using AI. The experience I have gained over the years working with Photoshop has played a crucial role in this process. Right now, I believe that starting with a high-quality image for video creation (img2video) is essential.

I firmly believe that AI doesn’t replace creativity—it amplifies it.

And when there’s time left…

I volunteer at a library and collaborate with various publishing houses to evaluate graphic novels and novels. As a personal project, I illustrated Novecento by Baricco using Midjourney in September 2022—it’s my favorite book.

I play with a VR, but not everything—some things scare me. I loved D&D, WoW, and Magic (I still have my red land-crushing deck). I paint with watercolors, and I also make collages in an analog way too.

That’s all.
Or almost.

Prima di trasferirmi a Lugano, dove tutt’ora vivo, sono cresciuta nel bronx della periferia milanese.

Comincio da adolescente a leggere molto, AsimovTolkienEnde. Mi nutro della passione per la letteratura divisa quasi a metà con quella per l’arte e alimentata dai libri che il mio babbo – tipografo – portava a casa ogni settimana.

All’arte e alla letteratura si è aggiunta presto la passione per l’informatica e ho iniziato la mia carriera lavorativa in una software house come consulente IT formandomi al contempo come grafico e web designer. Da allora ho lavorato in questi ambiti, prima come dipendente e poi come freelance, sia in Italia che in Svizzera. In parallelo, per sei anni, ho sviluppato e gestito un e-commerce di artigianato giapponese, un progetto personale.

Ho studiato Graphic Design al NAD di Verona, Fotografia al FORMA di Milano e Web Design & Animation alla SUPSI, università di Lugano. Nel tempo ho approfondito anche il motion 2D e il collage design.

Nel luglio 2022, ho iniziato a utilizzare Midjourney nel campo del text2image, all’alba della rivoluzione dell’AI. Ho tradotto la guida ufficiale in italiano due volte (per le versioni V3 e V5), e da quel momento ho capito che ci sarebbe stato un prima e un dopo nel mondo creativo—un cambiamento di paradigma, simile a quello vissuto dall’informatica con l’arrivo degli anni 2000.

Ho quindi deciso di ridefinire la mia carriera, investendo centinaia di ore nello studio dell’AI generativa applicata alla creatività. Tutt’ora continuo a esplorare, testare e sperimentare—e il viaggio è tutt’altro che finito. [Scopri il mio AI Journey →]

Oggi, quasi tre anni dopo, ho integrato completamente l’AI nel mio workflow e voglio continuare a collaborare con filmmaker, scrittori e autori per creare immagini e video sfruttando il potenziale dell’intelligenza artificiale. L’esperienza maturata negli anni con Photoshop è stata fondamentale in questo processo. Credo fermamente che, al momento, partire da un’immagine di alta qualità per la creazione video (img2video) sia essenziale.

Appartengo alla fazione convinta che l’AI non sostituisca la creatività, ma la amplifichi.

Faccio volontariato in una biblioteca e collaboro con case editrici per la valutazione di graphic novel e romanzi. Come progetto personale, nel settembre 2022 ho illustrato Novecento di Baricco – che è il mio libro preferito – usando Midjourney V3. Puoi vedere il progetto qui.

Gioco in VR, ma non tutto perché ho paura. Ho amato D&D, WoW e Magic (ho ancora il mio mazzo rosso spaccaterre). Dipingo ad acquerello e realizzo collage, anche analogici.

E questo è tutto.
O quasi.